Project Description
Access manager dormakaba
L’access manager dormakaba svolgono tutte le attività di un moderno controllo accessi.
La sua flessibilità consente varie possibilità di utilizzo: dal semplice controllo di una singola porta fino alla gestione di varchi complessi con funzioni di sicurezza.
La sicurezza informatica è all’avanguardia in quanto il dispositivo è basato su un moderno sistema operativo con crittografia TLS (Transport Layer Security) attivabile tra controller e sistema host.
Grazie alla funzione Mobile integrata il sistema offre l’accesso tramite smartphone. L’elettronica di controllo integra tutti i requisiti necessari per consentire la connessione ai servizi cloud tramite IoT. Ciò significa che l’access manager sono progettati oggi, per soddisfare le esigenze di domani.
Con i prodotti di dormakaba che offriamo è sempre possibile innovare la propria piattaforma, mantenendo l’investimento iniziale.
Access Manager 92 00 – soluzione di accesso moderna
L’Access Manager 92 00 è una potente unità di controllo che soddisfa tutti i requisiti dei moderni sistemi di sicurezza. Gestisce e controlla fino a 12 porte, a seconda della soluzione di sistema adottata. Gli ingressi e le uscite digitali di cui dispone permettono di realizzare il tipo desiderato di funzione di controllo o la gestione di allarmi.
L’Access Manager prende decisioni a livello centrale o locale.Per le funzioni di sicurezza nella gestione degli allarmi e delle porte sono disponibili soluzioni standard flessibili e potenti.
Gli ingressi e le uscite digitali disponibili consentono di realizzare ogni tipo di funzione di controllo o la gestione di allarmi.
L’Access Manager s’installa generalmente in un’area sicura, nella quale è protetto da manipolazioni e interventi di sabotaggio.
All’unità di controllo si possono collegare, a seconda del software dei dispositivi, 2 unità di rilevamento e fino a 8 lettori compatti 91 10 o lettori remoti 91 15 con unità di rilevamento.
L’Access Manager supporta CardLink e consente quindi l’integrazione di componenti standalone come, per esempio, cilindri digitali.
Gli standard RFID supportati sono LEGIC prime/advant e MIFARE Classic/DESFire.
È semplice integrare il dispositivo negli impianti esistenti.
Grazie alla logica decisionale integrata l’access manager 92 00 consente all’intero sistema di gestione degli accessi di comandare e monitorare le porte e i sistemi d’interblocco. È possibile collegare direttamente all’access manager fino a due unità di rilevamento (antenne) nonché altri lettori di controllo accessi tramite tramite bus RS-485.
Le unità di espansione 90 30 / 90 31 consentono di ampliare installazioni nuove o esistenti secondo le esigenze del cliente senza costi di cablaggio. Infatti, quando gli ingressi o le uscite relè nell’unità di controllo di accesso non bastano più e ne servono altri, vengono impiegati i moduli di espansione. Per effettuare l’ampliamento, basta innestare i moduli di espansione nell’unità di controllo. In tal modo è possibile aumentare il numero di ingressi richiesti per il punto di passaggio o il numero di uscite relè.
Campi d’impiego:
✔ Controllo di accesso ampliato.
✔ Comando di sbarre.
✔ Armamento / disarmo di sistemi di allarme.
✔ Sistema di comando per ascensori.
✔ Monitoraggio di porte / finestre.
✔ Controllo luci.
Il manager di accesso gestisce e controlla più porte. Può armare sistemi di allarme e rilevare, inoltrare e segnalare tentativi di sabotaggio e intrusioni.
L’access manager 92 00 offre una gamma completa di opzioni di installazione grazie alla sua struttura flessibile ed espandibile. Può essere installato
come dispositivo singolo a livello locale nei pressi di un punto di accesso, in armadi elettrici oppure come unità centrale avanzata con diversi moduli di input/output.
Il 92 00 può essere facilmente messo in funzione e configurato tramite l’interfaccia Web.
Caratteristiche prestazionali
Caratteristiche tecniche
Avvertenza: la gamma di funzioni del prodotto e il quantitativo di componenti effettivamente disponibili varia in funzione al contesto di sistema in cui è utilizzato e dall’utilizzo della versione 9200-K5 oppure 9200-K7.
Access Manager 92 30 – soluzione di accesso ottimizzato per la gestione di singoli punti di accesso.
L‘Access Manager 92 30 è un sistema di controllo accessi altamente performante ottimizzato per la gestione di singoli punti di accesso. Grazie all’intelligente “logica di decisione” e alla configurazione intuitiva, questo dispositivo è in grado di gestire sia gli accessi più semplici che quelli che richiedono configurazioni più complesse.
Progettazione più semplice: un dispositivo di gestione porta/varco per ogni punto di accesso.
Installazione rapida: grazie alla moderna tecnologia di rete PoE.
È possibile collegare 2 unità di rilevamento (antenne) o 2 lettori compatti.
Autonomia: indipendente grazie alla sua logica decisionale e alla memorizzazione locale dei dati.
Design discreto: può essere installato in qualsiasi area visibile.
L’ access manager supporta CardLink e consente quindi l’integrazione di componenti standalone come, per esempio, i cilindri digitali.
Le tecnologie RFID supportate sono LEGIC prime/advant e MIFARE Classic/DESFire.
L’access manager può essere integrato in modo semplice negli impianti esistenti.
L’Access Manager 92 30 è stato ottimizzato per la gestione dei punti di accesso singoli. È possibile collegare direttamente due lettori compatti oppure due unità di rilevamento (antenne). Grazie alla tecnologia Power over Ethernet (PoE) l’ Access Manager si alimenta attraverso il cavo di rete.
Grazie al design compatto e discreto, l’access manager 92 30 si inserisce armoniosamente nella struttura di qualsiasi edificio.
L’access Manager 92 30 consente di gestire e controllare sia punti di accesso singoli sia varchi/punti di accesso più complessi. Per l’implementazione delle funzioni di sicurezza, come per esempio la gestione di allarmi e porte, sono disponibili funzioni standard flessibili alle esigenze di sistema.
Facile installazione, funzionamento efficiente
L‘Access Manager 92 30 risponde a tutti i moderni requisiti di sicurezza e garantisce al tempo stesso un’installazione e un funzionamento facile ed efficiente. Grazie al comodo montaggio, l‘installazione è semplificata
L‘Access Manager 92 30, sfruttando le moderne infrastrutture IT degli edifici, permette di ridurre al minimo il ricorso all’utilizzo di cavi. L’alimentazione elettrica passa interamente per PoE (Power over Ethernet), così da evitare l’esigenza di nuove linee di alimentazione.
Caratteristiche prestazionali
Dotazione tecnica
Nota: Le funzioni effettivamente disponibili del prodotto dipendono dal contesto d’uso del sistema.
Access Manager 92 90 – controllo accessi efficiente
L’Access Manager dormakaba 92 90 consente di riunire l’intera gamma di prodotti del gruppo dormakaba, specializzato in sicurezza, in un’unica soluzione per il controllo degli accessi. Grazie alla sua logica decisionale e alla libera parametrizzazione, il dispositivo di controllo dispone di un’elevata autonomia che gli permette di adattarsi in modo flessibile a qualsiasi concetto di sicurezza.
L‘Access Manager 92 90 è un gestore degli accessi centralizzato che soddisfa tutti i requisiti di un sistema di controllo degli accessi moderno.
Per le funzioni di sicurezza nella gestione degli allarmi e delle porte sono disponibili soluzioni standard flessibili e potenti. Eventuali tentativi di sabotaggio o di manomissioni vengono rilevati, inoltrati e segnalati.
Viene generalmente installato in un’area sicura, protetta da manipolazioni e rischi di sabotaggio.
L’unità di controllo può monitorare fino a 16 lettori di controllo accessi collegati. Funziona con i lettori compatti 91 04 e 91 10, con il lettore remoto 91 15 dotato di unità di rilevamento 90 0x o, per applicazioni biometriche, con il lettore biometrico 91 50 oltre che con subterminali di generazioni precedenti.
Configurazione della memoria espandibile e flessibile fino a 50.000 badge (master records) e 100.000 timbrature
L’Access Manager 92 90 supporta la funzione CardLink e consente quindi l’integrazione di componenti standalone, come per esempio il cilindro digitale, all’interno del sistema di controllo accessi.
Con il linguaggio di programmazione macro AVISO è possibile programmare liberamente espansioni personalizzate come per esempio l’integrazione nell’impianto di allarme antiintrusione, nel sistema di automazione dell’ascensore o nel controllo delle trasferte del personale.
Sono supportati gli standard RFID, LEGIC e MIFARE e molti altri standard su richiesta.
Unita alla versione per montaggio a parete, è disponibile anche una versione rack da 19″ che consente un comodo montaggio e una comoda possibilità di collegamento ai subterminali.
L’Access Manager 92 90 può essere integrato in modo semplice negli impianti esistenti.
Grazie alla logica decisionale locale, l‘access manager 92 90 consente di gestire e monitorare completamente l‘accesso alle porte e ai sistemi di interblocco.
È possibile collegare all‘access manager 92 90 fino a 16 lettori tramite bus RS-485.
L‘Access Manager 92 90 è un gestore degli accessi centralizzato che soddisfa tutti i requisiti di un sistema di controllo degli accessi moderno. Grazie alla sua logica decisionale intelligente e alla libera parametrizzazione, controlla tutti gli accessi, dai semplici ingressi fino alle complesse aree aziendali altamente sensibili.
Configurazioni predefinite semplificano l’impostazione delle singole funzioni della porta. Basata su un moderno sistema operativo con la possibilità di attivare la crittografia TLS (Transport Layer Security) tra il controller e il sistema superiore, la sicurezza informatica è aggiornata allo stato dell’arte. L‘elettronica di comando ha tutti i requisiti necessari integrati per consentire un collegamento ai servizi cloud tramite IoT. In questo modo, il manager di accesso 92 90 è concepito già oggi per i requisiti di domani. È anche possibile effettuare successivamente un passaggio ad altre soluzioni di accesso di dormakaba.
L’utilizzo del manager di accesso 92 90 è sufficiente per una semplice regolazione degli accessi fino a una messa in sicurezza di aree aziendali complesse e altamente sensibili. Si fa carico dell’intera gestione al fine di aprire le porte e i cancelli di sicurezza, gestire le vie di fuga e le uscite di emergenza oppure di avvisare enti esterni per la sicurezza.
Installazione e messa in funzione
L‘access manager dormakaba 92 90 è installato in aree sicure e protette da manipolazioni e sabotaggi. In caso di tentativi di manomissione viene attivato automaticamente un allarme. L‘access manager 92 90 è idoneo per la migrazione di infrastrutture esistenti in cui è già presente un cablaggio centrale della soluzione di accesso.
Il 92 90 può essere semplicemente messo in funzione e configurato tramite interfaccia web.
Caratteristiche prestazionali
Caratteristiche tecniche
Nota: Le funzionalità effettivamente disponibili e la gamma di prodotti dipende dal contesto del sistema in cui il prodotto viene utilizzato e dall’impiego della versione 9290-K5 oppure 9290-K7.
Modulo d’ampliamento dormakaba 90 30/90 31
Ampliamenti universali
I moduli d‘ampliamento consentono di ampliare anche le installazioni esistenti senza dispendioso cablaggio. I moduli d‘ampliamento possono essere impiegati nei casi in cui l‘apparecchio di comando necessita di un numero di ingressi binari o uscite relè superiore al numero disponibile.
Per effettuare l‘ampliamento, è sufficiente innestare i moduli sull‘apparecchio di comando. In tal modo è possibile aumentare il numero di ingressi in corrispondenza del punto di passaggio o il numero di uscite relè.
Opzioni di comando porta avanzate
Sistemi di comando per ascensori
Sistemi di monitoraggio per finestre
Il manager di accesso gestisce e controlla più porte. Può armare sistemi di allarme e rilevare, inoltrare e segnalare tentativi di sabotaggio e intrusioni.
Caratteristiche prestazionali
Caratteristiche tecniche
I vantaggi in breve
✔ Espandibile
✔ Autonomia
✔ Accesso con smartphone
✔ Impiego flessibile
✔ Investimento sicuro
✔ Elevata sicurezza
✔ Facile configurazione
✔ Design discreto
Dotazioni tecniche
Grazie al design compatto e discreto, l‘Access Manager si inseriscono in perfetta armonia in qualunque tipologia di edificio qualora l’installazione renda visibile il dispositivo.
L‘Access Manager, sfruttando le moderne infrastrutture IT degli edifici, permettono di ridurre al minimo il ricorso all’utilizzo di cavi. L’alimentazione elettrica passa interamente per PoE (Power over Ethernet), così da evitare l’esigenza di nuove linee di alimentazione.
Seguici su